Il Bacio di Gustav Klimt è un dipinto molto noto e rappresenta un simbolo del periodo definito Secessione. Il fondo in foglia d’oro fu ispirato all’artista viennese dalle tessere dei mosaici bizantini di Ravenna.
Il quadro realizzato nel 1907-1908 con tecnica di olio su tela, cm 180 x 180. Vienna si trova a Österreichische Galerie Belvedere
Un uomo e una donna si abbracciano al centro di uno spazio astratto. L’uomo avvolge il viso della donna con le sue mani teneramente e si china sul volto di lei dall’alto. La giovane ha il viso reclinato di lato e poggiato sulla sua spalla sinistra. Il suo braccio destro è sollevato e la mano poggia sul collo dell’uomo. Il braccio sinistro della donna invece è flesso contro la sua spalla.
La Ghirlanda di foglie d’edera che corona i capelli dell’uomo fa probabilmente riferimento al mito classico. Infatti era considerata un simbolo amoroso e attributo del dio Dioniso. Klimt si dedicò spesso alla rappresentazione delle passioni umane. Tale motivo è presente in Amore che si trova nel fregio di Beethoven e In Abbraccio del fregio Stoclet.
Il dipinto presenta un linguaggio nel quale assumono un ruolo importante i contrasti. Esistono alcuni contrasti formali come tra le due mani dei due protagonisti. Più nodose e forti quello dell’uomo e delicate chiare quelle della donna. Particolare il contrasto tra le parti anatomiche costruite con un chiaroscuro ancora tradizionale e il resto del dipinto. Gli abiti e il fondo assumono infatti un aspetto bidimensionale e iperdecorato.
maggiori informazioni?
Siamo disponibili dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 16:00
Tel. +39 348 0925192
Email info@vorreishop.it